Il ciclo de La caduta di Malazan è una saga fantasy composta da 10 volumi e scritta da Steven Erikson. In Italia è uscita per i tipi del Gruppo Editoriale Armenia ed è composta dai seguenti romanzi:
La saga di Malazan, considerata uno dei più felici esempi di fantasy epico degli ultimi anni, ha cominciato a vedere la luce editoriale negli anni ’80 negli USA, quando Erikson e Ian Cameron Esslemont crearono questo mondo con l’intenzione di utilizzarlo come ambientazione per un gioco di ruolo. I primi passi della saga furono poi seguiti dalla redazione di una sceneggiatura cinematografica che però non ebbe fortuna.
La saga di Malazan ha iniziato a essere pubblicata in Italia nel 1999. Dal punto di vista della trama è chiaramente possibile riscontrare una forte complessità, dovuta anche all’originale impostazione come ambientazione per un gioco di ruolo. I cardini della trama si sviluppano attorno alle vicende dell’impero di Malazan, situato nel continente di Genabackis.
Le armate di Malazan si trovano a combattere contro un grande numero di città stato per il dominio del continente. L’impero di Malazan è però di base tormentato da numerose lotte intestine: il malcontento della popolazione è palpabile, soprattutto a causa dell’atteggiamento dispotico della regina Laseen, che con l’aiuto del suo temibile esercito di mercenari sta mettendo a ferro e fuoco le città che ancora le resistono.
Darujhistan sembra però non volerne sapere di capitolare, e la sua estenuante resistenza rappresenta il punto di partenza per uno sconvolgimento senza precedenti nell’impero di Malazan. Le città capitolano ma la resistenza continua, e sorgono ogni giorno nuovi movimenti di ribellione all’impero di Malazan, tra cui il Vortice di Vento, che causerà l’inizio di una serie di sanguinosi e terribili conflitti.
La prima parte della trama si sviluppa attorno a questa situazione e ai primi afflati di ribellione nel continente. Per quanto riguarda la seconda, è possibile individuare un’attenzione particolare nei confronti di Sette Città, una regione dove si svolgono alcuni dei più cruenti scontri tra l’esercito dell’impero di Malazan e i ribelli.
La terza parte della trama si sviluppa invece attorno alle vicende del Dio Storpio, divinità chiaroveggente e crudele che si serve delle menti crudeli del Dominio di Pannon, una nuova entità imperiale che affianca Malazan nel continente, per seminare morte e distruzione.
Questa è solo una parte della trama di questa saga, considerata tra le più complesse che il fantasy abbia visto negli ultimi decenni. La difficoltà è riscontrabile fin dall’impostazione geografica e dalla descrizione dettagliata di un pianeta estremamente simile alla Terra, caratterizzato dalla presenza di vita intelligente fin dai suoi albori.
L’ordine di lettura consigliato per i romanzi della saga è quello di pubblicazione, come strettamente consigliato dall’autore a chi in questi anni (più di trenta, dal momento che il progetto del mondo di Malazan ha iniziato a vedere la luce nel lontano 1982) si è interrogato sulle modalità migliori per seguire le fila di un sistema senza dubbio molto complesso.
Lo stesso Erickson ha dichiarato che la complessità della trama è facilmente superabile dopo la lettura dei primi tre volumi e che l’impostazione tripartita (i tre filoni di cui abbiamo parlato poco fa) è voluta, in omaggio alla forma primordiale del triangolo. I personaggi sono tantissimi, molto longevi (la saga si sviluppa in un arco temporale di 30.000 anni), ma la lettura della saga e la scoperta delle loro caratteristiche principali è un viaggio davvero interessante per gli amanti del fantasy!
Darujhista